⚽ Calcio Estero [News e Commenti]

Ronin

Prima squadra
Senior Mod
7 Gennaio 2011
25,504
49,075
113
La seconda giornata del Gruppo B si apre con la qualificazione del Venezuela ai quarti di finale. Al SoFi Stadium di Inglewood, alla Vinotino basta una rete della "Bestia" Rondón per piegare il Messico. Un successo per certi versi storico per il Venezuela che era l'unica nazionale della Conmebol a non aver mai battuto i messicani in Copa America. La Tricolor però si mangia le mani visto che a tre minuti dal termine Pineda spreca la chance di siglare il pareggio facendosi parare un rigore da Romo. Nell'altro incontro si rilancia l'Ecuador che all'Allegiant Stadium di Paradise batte per 3-1 la Giamaica. La Tricolor va al riposo sul doppio vantaggio frutto dell'autogol di Palmer al 13' e del rigore trasformato al quarto minuto di recupero dal 17enne Paéz, che diventa il secondo giocatore più giovane a segnare un gol in Copa America. Al primo posto resta sempre il colombiano Johnnier Montaño, con l'ex Parma che nel 1999 segnò a 16 anni, 5 mesi e 17 giorni. In avvio di ripresa la Giamiaca parte bene e accorcia le distanze con l'attaccante del West Ham United Michail Antonio, che segna il primo storico gol dei Reagge Boys in Copa America. Il 2-1 resiste fino al 91' quando l'Ecuador chiude i giochi con Minda. In classifica il Venezuela occupa la vetta con 6 punti, l'Ecuador approfitta del ko del Messico e lo aggancia a 3 e nella prossima giornata le due squadre si giocheranno la qualificazione nello scontro diretto. Eliminata invece la Giamaica che resta a 0
667cab8e8f5e5.jpeg
 

Ronin

Prima squadra
Senior Mod
7 Gennaio 2011
25,504
49,075
113
È un Uruguay travolgente quello che apre la seconda giornata del Girone C, con la Celeste che al MetLife Stadium di East Rutherford demolisce con un perentorio 5-0 la Bolivia. Nonostante il successo e i 6 punti in classifica, la matematica certezza dei quarti la Celeste ancora non ce l'ha visto che nell'altro incontro il Panama ha battuto gli USA, tuttavia la differenza reti di +7 fa comunque dormire sonni tranquilli alla truppa del "Loco" Bielsa. Gara che l'Uruguay archivia in appena 20 minuti di gioco, con le reti di Pellistri e Darwin Núñez. Nella ripresa poi ad arrotondare il risultato si pensano Maxi Araújo (autore del passaggio del 2-0 della "Pantera" Núñez), Valverde (su assist di Pellistri) e infine Bentancur. Nell'altro incontro gli USA toppano clamorosamente contro il Panama che si impone in rimonta per 2-1. Al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta succede di tutto. Gli Stati Uniti prima restano in dieci al 18' per il rosso diretto a Weah per un pugno rifilato a Miller a palla lontana e segnalato dal VAR, poi al 22' passano a condurre con Balogun. Il Panama però reagisce subito e quattro minuti più tardi Blackman ristabilisce la parità. Nella ripresa la pressione dei Los Canaleros si fa più insistente e a 7 minuti dal termine Fajardo regala tre punti che permettono al Panama di restare ancora in corsa per la qualificazione. Da segnalare nel finale un altro rosso, questa volta tra le fila della nazionale panamense, che perde Carrasquilla, autore di un insensato calcione rifilato a Pulisic. In classifica dunque all'Uruguay basta un punto per la matematica certezza di finire primo e ai quarti, ma pure con un ko la Celeste potrebbe ottenere entrambe le cose vista la differenza reti a favore (+7). Il Panama con i tre punti scippati agli USA si rilanciano e contro la derelitta Bolivia possono anche estromettere i padroni di casa
101550269-5679ef23-e0e5-4506-ad97-cff0d2639f29.jpg
 

Ronin

Prima squadra
Senior Mod
7 Gennaio 2011
25,504
49,075
113
Si chiude la seconda giornata di Copa America con le ultime due partite del Gruppo D. Il Brasile dopo il flop al debutto (0-0 con il Costa Rica), era chiamato al riscatto con il Paraguay e all'Allegiant Stadium di Paradise i Verdeoro affondano 4-1 l'Albirroja. Dopo un rigore fallito al 31' da Lucas Paquetá, che manda il pallone sul palo, è Vinicius Junior a prendere per mano la Canarinha. Il talento del Real Madrid negli ultimi 10 minuti di gioco della prima frazione va due volte in rete, con in mezzo il raddoppio siglato da Savio. Nella ripresa il Paraguay parte meglio e accorcia le distanze con Alderete, ma al 65' Lucas Paquetá si fa perdonare per l'errore dal dischetto e segna il gol del definitivo 4-1. I Vedeoro fanno dunque un passo avanti importante in ottica qualificazione, grazie anche alla sconfitta del Costa Rica che si arena per 3-0 con una Colombia che stacca il biglietto per i quarti di finale. Allo State Farm Stadium di Glendale è un monologo Cafeteros che vanno al riposo in vantaggio di una rete, in gol Luis Díaz al 31' su calcio di rigore. Nel secondo tempo nel giro di appena 3 minuti (59' e 62') la Colombia chiude la partita con i centri di Davinson Sánchez e Córdoba. In classifica i Cafeteros si portano a 6 punti e nell'ultimo turno dovranno difendere la vetta nello scontro diretto con il Brasile. I Verdeoro si trovano a 4 punti e sono vicini alla qualificazione visto che hanno una differenza reti importante (+3) contro i -3 del Costa Rica che ha un punto. Solo un miracolo infatti potrebbe fare qualificare i Ticos che affrontano un Paraguay, ultimo con 0 punti, che con il ko con la Colombia viene eliminato dalla competizione
2f149e68-aa8d-47b3-9491-2b3f2a7a9145.jpeg
 

Ronin

Prima squadra
Senior Mod
7 Gennaio 2011
25,504
49,075
113
Ultima giornata della fase a gironi della Copa America. Nel Gruppo A l'Argentina era già sicura dei quarti, tuttavia ai campioni in carica bastava un punto per conquistare anche il primo posto. Obiettivo ampiamente riuscito per l'Albiceleste che all'Hard Rock Stadium di Miami piega per 2-0 il Peru. A decidere la contesa è una doppietta di Lautaro Martínez, con il "Toro" che si porta a quota 4 reti nella classifica marcatori. Ad accompagnare l'Argentina ai quarti di finale della Copa America è il Canada che nell'altra sfida era impegnato nello scontro diretto con il Cile. All'Inter&Co Stadium di Orlando la nazionale nordamericana resiste agli assalti di una Roja che è costretta a giocare pure in dieci dal 27' per una doppia ammonizione inflitta a Suazo, con la gara che alla fine si conclude 0-0. Grande delusione dunque tra le file cilene ma anche peruviane. Entrambe le nazionali alla vigilia erano le candidate a lottare almeno per la seconda piazza dietro la fortissima Argentina, e invece a spuntarla è stato un Canada più quadrato e affamato
2159877470.jpg
 

Statistiche forum

Discussioni
37,684
Messaggi
1,988,957
Utenti registrati
65,185
Ultimo utente registrato
Ciaplas